Dopo il grande successo della prima edizione, torna a Milano MusicAcross, il festival di produzioni originali fortemente voluto da Massimo Zanello, Assessore alle Culture di Regione Lombardia, volto alla promozione di progetti che sperimentano nuovi linguaggi musicali e sinergie con altre forme dŽarte. Affidato alla direzione artistica di Caterina Caselli Sugar, MusicAcross 2009 “La Musica si Muove", realizza i progetti annunciati nella prima edizione con la sezione Contemporanea e presenta a Milano tre nuove produzioni, Indeepandance, Live with Orchestra, Avion Travel, LŽAmico Magico, LiveAcross, Indie Nights.
Inserita nel cartellone del Festival Monteverdi di Cremona, Contemporanea si sofferma sugli autori del Novecento che hanno riscritto con sensibilità e modalità contemporanee pagine di musica antica. LŽ8 maggio, alle 21, il palcoscenico del Teatro Ponchielli accoglie lŽEnsemble da Camera dellŽAccademia del Teatro alla Scala diretto da Giorgio Bernasconi con un programma di musiche di Knussen, Sciarrino, Clementi, Berio a confronto con le partiture di Purcell, Scarlatti, Don Gesualdo e Monteverdi. Il 23 maggio, sempre alle 21, sarà la volta di Katalin Karolyi con il prestigioso Ensemble Ictus di Bruxelles interamente dedicato alle ri-scritture monteverdiane di Luciano Berio. Ricordiamo anche che MusicAcross ha commissionato a Giorgio Battistelli, Ivan Fedele e Luca Francesconi tre nuove opere che saranno presentate nellŽedizione 2010. A Milano, il 19, il 20 e il 21 maggio alle 21.30 atterra allŽAlcatraz _Indeepandance|Live with Orchestra, seconda tappa del grande viaggio decollato dallŽArena Civica lo scorso mese di settembre. Vittorio Cosma, Masbedo e Aldo Nove proseguono le loro esplorazioni alla ricerca di nuovi linguaggi e trovano nuovi compagni dŽavventura. EŽ il caso di Peter Bottazzi, regista e scenografo di questa nuova edizione che si appropria dello spazio per polverizzare letteralmente tutte le abitudini dascolto della musica in discoteca. Grazie ad una struttura mobile in tutte le sue parti, pubblico e artisti si trovano a suonare, a ballare, a esprimersi in uno spazio le cui forme e dimensioni sono in continua evoluzione. Per realizzare uno spettacolo unico in ogni suo momento, scende in pista lŽofficina artistica dei musicisti, dei tecnici, dei video artisti e di una band internazionale dŽeccezione composta da HowieB, David Rhodes, Richard Evans, Jed Lynch, Valgeir Sigurðsson accompagnati da Borgar Magnason che dirige una piccola orchestra di 20 elementi. Straordinaria inoltre la collaborazione con Festival Uovo, che apre la serata del 20 maggio con Rhomboide, (visual: Claudio Sinatti musica:Black Fanfare/Demetrio Castellucci). Il 28 maggio, alle 21 al Teatro degli Arcimboldi gli Avion Travel in concerto per LŽAmico Magico, come Federico Fellini amava definire Nino Rota. Milano rende omaggio al suo grande compositore in puro stile MusicAcross, con uno spettacolo frutto dellincrocio magico fra arti e generi: una serata multimendiale con il teatro canzone degli Avion Travel, la musica della Camerata Ducale diretta dal Maestro Marcello Rota e lŽarte visuale di Giuseppe Ragazzini per la regia di Renzo Martinelli. Tutti insieme danno vita ad un concerto potente e emozionante, uno spettacolo nuovo, divertente, dove le musiche di Amarcord, Il Padrino, Il Gattopardo, La Dolce Vita e 8 ½ saranno la colonna sonora di un film tutto nuovo per la voce degli Avion Travel e le videopitture animate Giuseppe Ragazzini. La musica si muove, i linguaggi evolvono e MusicAcross, con la sezione LiveAcross, porta alla ribalta i talenti più freschi e originali. Ecco quindi le notti della musica indipendente al Teatro dal Verme. Due serate, il 29 e il 30 maggio, interamente dedicate alle band, ai gruppi più interessanti del panorama indipendente europeo. A fine maggio si accendono i riflettori per le Indie Nights di LiveAcross e proiettano idealmente la loro luce fino al prossimo 11 settembre, quando - nellŽambito del festival MiTo - il Teatro degli Arcimboldi si aprirà per SongAcross, il momento dedicato alla musica dŽautore..
(red)
(14 aprile 2009) |