Davide Flauto e Chiara Ranieri, ovvero passateci l’etichetta brutale i ‘casi umani’ dei due talent show a confronto. La musica allora si deve vedere o no?
Amici 10 ed X Factor 3. Due edizioni ricche di personaggi che sembrano essersi studiate bene a memoria le regoline per alzare lo share. Come? C’è chi propone le litigate dei giudici (alzi la mano chi ancora sopporta il trio delle 3M, Morgan-Mori-Maionchi) e chi invece preferisce far tacere il più possibile gli insegnanti e mandare avanti i concorrenti (ma è questione di tempo, perché il signor Charlie Rapino non è certo uno che ha paura di dire la sua). E che concorrenti.
Da un lato Davide Flauto, sicuramente il personaggio più controverso di Amici 10, impossibile da non notare ed impossibile da ignorare. Vuoi per quella messa in piega sopra le righe, vuoi per il viso d’angelo, vuoi per le discusse qualità vocali, vuoi per il repertorio dichiaratamente emo-dark che propone. Gli insegnanti dall’impostazione classica (leggi: Di Michele, Martinez e Vessicchio) preferiscono non pronunciarsi, mentre il suo tutor Charlie Rapino punta tutto su Davide e di lui dice: “La musica si vede, non si ascolta. Basta, è ora di smetterla di produrre dei cantanti. La musica in Italia è fallita perché nessuno sa fare più gli show, a differenza di modelli come Madonna e come Mina una volta”. E Davide può essere un forte catalizzatore per le generazioni più giovani – e non solo. Guardarlo, non si riesce a smettere di guardarlo, in effetti.
Dall’altro c’è Chiara Ranieri, indiscutibile tecnica, voce e capacità interpretativa, forse la personalità più interessante su cui lavorare in questo X Factor, perché è duttile e risponde sempre in maniera ottimale alle proposte del suo tutor Morgan. Di lei si è detto di tutto, puntando il faro su quel suo aspetto fisico non proprio canonico: una Susan Boyle italiana, l’hanno definita. E lei lascia intendere di aver ben altro da risolvere che venire a patti con quella sua fisicità ingombrante che però si porta dietro con leggerezza e, perché no, charme. Quando apre la bocca tutti fanno oooh.
Ma a conti fatti, pensando alla situazione della musica e della discografia oggi, quante reali speranze hanno questi due ragazzi di farcela? Riusciranno a sfondare la porta del reality e a costruirsi un percorso autonomo credibile senza essere legati a questa arma a doppio taglio della musica che si deve vedere? In bocca al lupo, ragazzi. Davvero. (A me piacerebbe davvero rivedere uno di loro due, tra qualche tempo).
COS'E'?
Newsic ? il portale dedicato al mondo della musica che abbraccia tutti
i
generi e tutte le preferenze. Artisti da classifica, nomi emergenti,
tendenze del momento e successi del passato: noi non facciamo
differenze, tutto quello che ? cool lo troverete nelle nostre pagine. CHI SIAMO?
Siamo una redazione attenta a dove si sta muovendo la musica oggi.
Crediamo nell'informazione e nell'arrivare prima di tutti a
darvi gli
stimoli giusti per essere sempre aggiornati su quanto succede in Italia
e nel resto del mondo. Ma prima di tutto siamo degli ascoltatori
appassionati. Tutto quello di cui vi parliamo ? stato 'testato'
da noi. PERCHE'?
Perch? siamo in prima linea. Perch? siamo pronti e preparati. Perch?
non
vi raccontiamo storie. Perch? crediamo nel rapporto di fiducia con i
nostri visitatori. QUANDO?
Sempre. 24 ore al giorno. 7 giorni su 7. 365 giorni all'anno.
Newsic non
vi lascer? mai da soli. DOVE?
Online, certo; non solo su newsic.it ma anche su tutti gli altri
siti del nostro circuito.