newsic.it
Newsic Twitter Facebook RSS Faceskin   00:49 VENERDI 7 DICEMBRE 2018
cerca home news artisti album charts video concerti blog
      
 BLOG
ITALIA LOVES EMILIA. E LA MUSICA
Sold out di 150 mila persone e di solidarietà per il concertone benefico a Campovolo

I numeri: 13 grandi artisti italiani, 77 musicisti, 4 ore di musica non-stop, due palchi di una lunghezza complessiva di 90 metri, 22 torri d’ascolto, 11 network radiofonici (Radio 105, Radio 101, Radio Bruno, Radio Capital, Radio Deejay, Radio Italia, Radio Kiss Kiss, Radio Monte Carlo, RDS, RTL 102.5 e Virgin Radio si sono fuse in “Radio Loves Emilia”, trasmettendo il concerto a reti unificate), 2.500 persone preposte all’organizzazione.

Ma, soprattutto, i 150.831 spettatori, i veri protagonisti dell’evento, venuti sabato 22 settembre da tutta Italia (dal Trentino alla Sicilia) a Campovolo di Reggio Emilia per abbracciare questa generosa terra devastata dai sisma dello scorso maggio.
Una vera Woodstock italiana, per un evento che non ha precedenti,
anche in Europa (come ha sottolineato Tiziano Ferro in conferenza stampa); parola anche del questore vicario di Reggio, Cesare Capocasa: “È stato l’unico concerto in Italia dove sono stati venduti 150mila biglietti per un’unica serata”.
E che, a guardare le richieste, potevano essere tranquillamente 230 mila, ma poi limitate per problemi di sicurezza legati al deflusso delle persone. Gli unici biglietti omaggio, 1.680, giustamente, per una rappresentanza di cittadini emiliani terremotati.

Gli artisti: Biagio Antonacci, Claudio Baglioni, Elisa, Tiziano Ferro, Giorgia, Lorenzo Jovanotti, Ligabue, Litfiba, Fiorella Mannoia, Negramaro, Nomadi, Renato Zero e Zucchero, tutti presenti esclusivamente a titolo gratuito e che hanno snocciolato in 240 minuti 43 delle loro più grandi hits (3 brani a testa), tra cui 13 duetti e collaborazioni originali (non tutti riuscitissimi, ma entrare nello specifico, in questo contesto, sarebbe quantomeno fuori luogo, così come si perdonano anche alcuni problemi audio, come la mancata apertura dei microfoni in un paio di occasioni).

Le emozioni: tante, di diverso colore. Dall’energia (impossibile stare fermi di fronte al ritmo di Jovanotti o alla carica rock dei Negramaro in “Tra nuvole e lenzuola”) alla commozione (ascoltare per credere “Anna e Marco” nel duetto tra Fiorella Mannoia e Giuliano Sangiorgi, un doveroso e sentito omaggio a Lucio Dalla), fino alla trascinante simpatia scaturita nel duetto tra il Jova e Renato Zero nella versione dub reggae di “Amico”.
Altri momenti emozionanti: la sempreverde “Io Vagabondo” della terza versione de I Nomadi con Claudio Baglioni, la chitarra blues di Jeff Beck che ha accompagnato Zucchero, Elisa e Fiorella Mannoia in “Madre Dolcissima”, la travolgente “Clandestino” (Mannoia e l’onnipresente Lorenzo), i due cori portati sul palco da Elisa, uno gospel e uno di voci bianche, per un risultato avvolgente e suggestivo, la convincente “Non è tempo per noi” del padrone di casa, Liga, insieme a Zucchero, fino alla versione decisamente speciale di “Liberatemi” di Antonacci, in cui Elisa Debbi, una ragazza 17enne di Mirandola (la cui scuola è ancora una tenda), ha letto sul palco una poesia che aveva dato al cantante a pochi giorni dal sisma.
Infine, tutti insieme sul palco, i 13 big hanno proposto “A muso duro” di Pierangelo Bertoli (a ottobre sarà il decennale dalla sua scomparsa), insieme al figlio Alberto. Brano non casuale, come ha spiegato Baglioni che l’ha proposto, visto il testo che descrive perfettamente lo spirito dei terremotati: “Affronterò la vita a muso duro, un guerriero senza patria e senza spada, con un piede nel passato, e lo sguardo dritto e aperto nel futuro”.
Poche parole, nessuna polemica di ordine politico: “solo” (si fa per dire) tanta buona musica, senza interruzioni (questa la funzione del doppio palco).

Lo spirito con cui questi artisti hanno preso parte all’evento è ben riassunto nelle parole di Jovanotti, impegnato in queste settimane negli USA: “Pur di partecipare, sarei venuto anche da Marte”.
Assente giustificata Laura Pausini, al quarto mese di gravidanza, che ha lasciato “orfano” di duetti Tiziano Ferro.


Le finalità e il futuro: per la Onlus “Italia Loves Emilia”, fondata per l’occasione, sono quindi arrivati quasi 4 milioni di euro (3 e 80, per la precisione) raccolti con i soli incassi dei biglietti, ai quali poi si sommeranno i ricavati dalla vendita di merchandising, cd e dvd (arriveranno per Natale) la Pay per View di Sky fino al 30 settembre (già oltre 50 mila spettatori hanno seguito la diretta su Primafila), fino all´asta su Ebay di tredici chitarre classiche autografate dagli artisti. L´utilizzo del denaro raccolto sarà rigidamente controllato e revisionato da un apposito ente e documentato in tempo reale sul sito ufficiale www.italialovesemilia.it (dove sono indicate anche le varie modalità per eventuali sottoscrizioni). Questi soldi dovrebbero arrivare a destinazione entro il prossimo dicembre per la ricostruzione di le scuole di dieci paesi delle quattro province emiliane colpite dal sisma (sono 140 mila gli studenti senza una scuola): Reggio, San Possidonio, Camposanto, Medolla, Guastalla, Sant´Agostino, Crevalcore, Reggiolo, Novi, Mirabello.

Riempie di speranza la genesi di tutto questo: un post su Facebook di Ligabue, scosso (anche emotivamente) dopo lo sciame sismico del 29 maggio; un appello a cui hanno risposto questi suoi speciali amici e, soprattutto, Claudio Maioli (suo manager) che ha messo in piedi tutto ciò lavorando “24 ore su 24”, insieme a Ferdinando Salzano.

Ora la parola d’ordine è: ricostruire. Rialzarsi. E ricominciare.
Mai come il 22 settembre la musica ha dimostrato la sua capacità di unire le persone e di arrivare dove, spesso, non può la politica (sono ancora 40 mila gli sfollati). Con buona pace di chi dice che “con la cultura (o lo spettacolo) non si mangia”.
Sarà difficile, anzi, impossibile, coprire l’eco sonoro delle 300 mila mani che a Campovolo battevano all’unisono come un unico, immenso e generoso battito cardiaco.



Scaletta della serata:
Zucchero: “Un soffio caldo”, “Baila (Sexy Thing)”, “Chocabeck”, “Madre dolcissima” (con Elisa e Fiorella Mannoia e la partecipazione di Jeff Beck alla chitarra);
I Nomadi: “Ancora ci sei”, “Io voglio vivere”, “Io vagabondo” (in duetto con Claudio Baglioni)
Giorgia: “Il mio giorno migliore”, “Di sole e d’azzurro”, “Tu mi porti su” (insieme a Jovanotti)
Tiziano Ferro: “La differenza tra me e te”, “Indietro”, “Sere nere”
Fiorella Mannoia: “Io non ho paura”, “Quello che le donne non dicono”, “Clandestino” (con Jovanotti), “Anna e Marco (con Giuliano Sangiorgi)
Renato Zero: “Cercami”, “Resisti”, “I migliori anni della nostra vita”
Negramaro: “Mentre tutto scorre”, “Via le mani dagli occhi” (con Elisa e Jovanotti), “Tra nuvole e lenzuola”
Elisa: “Ti vorrei sollevare” (con Giuliano Sangiorgi), “Labyrinth”, “Gli ostacoli del cuore” (con Ligabue)
Claudio Baglioni: “Strada facendo”, “La vita è adesso”, “Via” (in duetto con Giuliano Sangiorgi)
Litfiba: “Barcollo”, “Gioconda”, “Tex” (con Ligabue), “Il mio nome è mai più” (con Jovanotti, Ligabue. Fiorella Mannoia e Claudio Baglioni)
Biagio Antonacci: “Non vivo più senza te”, “Se è vero che ci sei”, “Liberatemi”
Jovanotti: “La notte dei desideri”, “Il più grande spettacolo dopo il Big Bang”, “Amico” (con Renato Zero)
Ligabue: “Marlon Brando è sempre lui”, “Non è tempo per noi” (in duetto con Zucchero), “Il meglio deve ancora venire”

Corale: “A muso duro” di Pierangelo Bertoli



Andrea Grandi

redazione redazione
COMMENTI
Inserisci un commento

Nessun Commento

BNOW PREVIEW
RUMORE IN EDICOLA
TAGS
Jamiroquai Lo Stato Sociale Brunori Sas Laura Pausini Mannarino George Michael Giorgia Tony Hadley Ligabue NiccolÒ Fabi Zucchero Sfera Ebbasta Tiziano Ferro Pooh Rolling Stones Marco Mengoni J-ax & Fedez Mario Biondi Emma Vasco Rossi White Lies Laura Pausini Robbie Williams Fiorella Mannoia Simple Minds Boosta Noemi Francesco Renga Depeche Mode Lady Gaga

NEWSIC.IT
news
artisti
album
charts
video
concerti
blog

RSS FEED
News
Interviste
Recensioni
Concerti
ABOUT

COS'E'? Newsic ? il portale dedicato al mondo della musica che abbraccia tutti i generi e tutte le preferenze. Artisti da classifica, nomi emergenti, tendenze del momento e successi del passato: noi non facciamo differenze, tutto quello che ? cool lo troverete nelle nostre pagine.
CHI SIAMO? Siamo una redazione attenta a dove si sta muovendo la musica oggi. Crediamo nell'informazione e nell'arrivare prima di tutti a darvi gli stimoli giusti per essere sempre aggiornati su quanto succede in Italia e nel resto del mondo. Ma prima di tutto siamo degli ascoltatori appassionati. Tutto quello di cui vi parliamo ? stato 'testato' da noi.
PERCHE'? Perch? siamo in prima linea. Perch? siamo pronti e preparati. Perch? non vi raccontiamo storie. Perch? crediamo nel rapporto di fiducia con i nostri visitatori.
QUANDO? Sempre. 24 ore al giorno. 7 giorni su 7. 365 giorni all'anno. Newsic non vi lascer? mai da soli.
DOVE? Online, certo; non solo su newsic.it ma anche su tutti gli altri siti del nostro circuito.
NEWSIC NETWORK
www.newsic.it
www.bnow.it
www.rocknow.it
www.memoring.it
twitter.com/#!/Newsic1

ABBONATI A BNOW

Copyright 2011 Dj's Gang S.r.l. - P. IVA 03448750152 - CONTATTI: [email protected] | CREDITS | LEGAL NOTES - PRIVACY - COOKIE | PUBBLICITA'