| Live In Dublin è la seconda pubblicazione di Cohen di quest’anno. Popular Problems, il 13esimo album da studio di Leonard Cohen ed è stato pubblicato il 23 settembre scorso, due giorni dopo il suo 80esimo compleanno. Primo album da studio di materiale completamente inedito dal debutto del 1967 (Songs of Leonard Cohen), Popular Problems si è posizionato al #1 della classifica di iTunes in 31 paesi e al #15 della Billboard 200 mentre ha debuttato al #1 in Austria, Canada , Paesi Bassi, Nuova Zelanda e Svizzera e nelle prime 5 posizioni in Belgio (#2), Finlandia (#2), Germania (#4), Italia (#5) e Svezia (#5).
 Leonard Cohen - Live In Dublin dura tre ore e contiene bonus live tracks registrate in Canada nel 2013: Show Me The Place, Anyhow e Different Sides
 
 
 Leonard Cohen - Live In Dublin
 
 Set 1
 
 Dance Me to the End of Love
 
 The Future
 
 Bird on the Wire
 
 Everybody Knows
 
 Who By Fire
 
 The Gypsy´s Wife
 
 Darkness
 
 Amen
 
 Come Healing
 
 Lover Lover Lover
 
 Anthem
 
 
 
 Set 2
 
 Tower of Song
 
 Suzanne
 
 Chelsea Hotel #2
 
 Waiting for the Miracle
 
 The Partisan
 
 In My Secret Life
 
 Alexandra Leaving (Sharon Robinson)
 
 I´m Your Man
 
 Recitation w/ N.L.
 
 Hallelujah
 
 Take this Waltz
 
 
 
 Encore
 
 So Long, Marianne
 
 Going Home
 
 First We Take Manhattan
 
 Famous Blue Raincoat
 
 If It Be Your Will (Webb Sisters)
 
 Closing Time
 
 I Tried to Leave You
 
 Save the Last Dance for Me
 
 
 
 DVD Bonus songs
 
 Show Me The Place – Halifax, NS, Canada – April 13, 2013 – Halifax Metro Centre
 
 Anyhow – St. John’s, NL, Canada – April 20, 2013 – Mile One Centre
 
 Different Sides – St. John, NB, Canada – April 15, 2013 – Harbour Station
 
 
 www.LeonardCohen.com
 
 LEONARD COHEN:
 
 Leonard Cohen è un maestro cantautore, musicista, poeta, romanziere la cui incredibile produzione ha toccato le vite di milioni di persone, con una carriera che si estende lungo sei decenni.
 
 Le sue esplorazioni di temi spirituali, interpersonali, romantici e politici hanno influenzato innumerevoli musicisti e scrittori contemporanei. Ha venduto oltre 23 milioni di album nel mondo e pubblicato 12 libri, il più recente dei quali è 23 “Book of Longing del 2006”, una raccolta di poesie, prosa e disegni, che ha raggiunto la #1 della Top 10 Hardcover Fiction Books in Canada.
 
 L’influenza di Cohen sugli artisti musicali e teatrali di tutto il mondo è inestimabile. Quando Leonard Cohen fu introdotto nella Rock & Roll Hall Of Fame nel marzo 2008, Lou Reed lo identificò come uno dei "songwriter del rango più elevato ed influente". Le canzoni di Cohen sono state reinterpretate da centinaia di artisti tra cui Jeff Buckley, Bob Dylan, Nina Simone, Johnny Cash, Lou Reed, Tori Amos, Nick Cave, Joan Baez, Harry Belafonte, Rufus Wainwright e i Civil Wars. Vari album di tributo sono stati pubblicati in onore di Cohen in Francia, Norvegia, Canada, Spagna, Svezia, Repubblica Ceca, Sudafrica e negli Stati Uniti. Nel 2008 la sua "Hallelujah" è divenuta il singolo digitale che ha venduto più rapidamente nella storia europea quando tre diverse versioni del brano sono apparse contempraneamente nella classifica dei singoli nel Regno Unito – la versione originale di Cohen, quella di Jeff Buckley e la terza della vincitrice di X Factor Alexandra Burke. Inoltre, le canzoni di Leonard Cohen sono spesso state scelte per illustrare l’emozione dei film e dei programmi televisivi, e possono essere ascoltate in Watchmen, The Passion of The Christ, Natural Born Killers, The Wonder Boys, Pump Up The Volume, Secretary, The West Wing, The O.C. e molte altre produzioni di TV e cinema.
 
 A Leonard Cohen è stato assegnato il Grammy Lifetime Achievement Award (2010), ed è entrato a far parte della prestigiosa Rock & Roll Hall Of Fame (2008), nella Canadian Music Hall Of Fame (2006), nella Canadian Songwriters Hall of Fame (2006) e nella Songwriters Hall Of Fame (2010). Ha ricevuto il prestigioso premio Principe de Asturias –il più importante premio letterario in Spagna (2011) così come il Premio Glenn Gould, assegnato alle personalità che nel corso della loro vita hanno dato un contributo unico alla condizione umana, arricchendola attraverso le arti (Canada, 2011). Di origini canadesi, Leonard Cohen ha ottenuto gli onori civili più elevate nel suo Paese – Ufficiale dell’Ordine del Canada (1991), Companion dell’Ordine del Canada (2003), Grande Ufficiale dell’Ordine Nazionale del Quebec (2008).
 
 Il recente ritorno di Leonard Cohen alle performance live mondiali dal 2008 al 2013 è stato accolto da elogi straordinari e unanimi. Le sue recenti e ipnotiche performance sono state giudicate "un’esperienza spirituale” da tutta la critica. I concerti di Cohen hanno toccato 31 paesi per un totale di 470 serate e quattro milioni di fan.
 (cs)15 Ottobre 2015
 |