| Da 12 anni, ogni Natale la Pigotta, la bambola di pezza dell’UNICEF, scende nelle piazzeitaliane per combattere la mortalità infantile. In 12 anni l’UNICEF, grazie alla Pigotta,
 ha salvato oltre 1 milione di bambini nei paesi più poveri del mondo, ma c’è ancora
 molto da fare.
 Anche quest’anno, quindi, la Pigotta torna nelle piazze durante il mese di dicembre,
 con un week end speciale il 17 e 18, per raccogliere fondi per gli interventi salva-vita
 per i bambini in 8 paesi dell’Africa centrale e occidentale (Benin, Repubblica
 Centraficana, Ciad, Repubblica Democratica del Congo, Ghana, Guinea Bissau, Senegal e
 Togo). Verrà finanziata la "Strategia accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo della
 prima infanzia”, che prevede un pacchetto integrato di interventi, con alimenti,
 vaccinazioni, vitamina A, zanzariere e altri strumenti essenziali per la sopravvivenza dei
 bambini. Con la Pigotta si potrà contribuire direttamente all’obiettivo specifico di
 salvare la vita di quasi 400.000 bambini sotto i 5 anni entro il 2014.
 Le Pigotte sono realizzate a mano dai nonni e dai bambini di tutta Italia e possono
 essere adottate con una donazione minima di 20 euro all’UNICEF.
 Con il suo cuore di pezza, la Pigotta apre un cerchio di solidarietà che unisce chi ha
 realizzato la bambola, chi l’ha adottata e il bambino che, grazie all’UNICEF, verrà
 inserito nel programma di lotta alla mortalità infantile.
 “In quel cuore di pezza – spiega Vincenzo Spadafora Presidente dell’UNICEF Italia - c’è
 tutto l’impegno dei volontari e dei sostenitori dell’UNICEF che ci aiutano
 concretamente a salvare ogni anno la vita di quei bambini. Ogni anno muoiono quasi 8
 milioni di bambini per cause prevenibili; l’obiettivo dell’UNICEF è molto ambizioso:
 con la nostra Pigotta vogliamo contribuire a portare a zero il numero di bambini che
 ogni giorno muoiono nel mondo.”
 Tanti sono gli amici celebri della Pigotta: quest’anno testimonial d’eccezione
 dell’iniziativa è la cantante ELISA.
 Per avere informazioni sull’iniziativa ADOTTA UNA PIGOTTA e sulle piazze che la
 ospiteranno è possibile chiamare il numero verde 800 745000
 www.unicef.it/pigotta
 Le Pigotte possono essere adottate anche on line sul sito www.prodottiunicef.it
 (cs)05 Dice,bre 2011
 |